La community dell’industria manifatturiera si è incontrata a MECSPE 2023: tre giorni di full immersion tra innovazione tecnologica e transizione energetica
Un viaggio nel futuro dell’industria tra nuove tecnologie, transizione energetica e trasformazione digitale. Si è chiusa con un boom di visitatori la 21ᵃ edizione di MECSPE, la principale fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera, organizzata da Senaf. Sono stati 59.845 i professionisti (+52% sul 2022) che hanno riempito i padiglioni di BolognaFiere nella tre giorni pensata per celebrare le eccellenze del comparto, moltiplicare le occasioni di business per le imprese e creare nuove connessioni tra aziende, istituzioni e operatori del settore. Un successo che ha coinvolto non solo le imprese italiane, ma anche quelle internazionali, con la presenza di ben 9 delegazioni di visitatori da paesi esteri.
MECSPE2023 è stata un’importantissima occasione di confronto e dialogo anche per Confimi Industria. “Quest’anno abbiamo deciso di prendervi parte con una collettiva di espositori proprio perché come Confimi Industria crediamo che il nostro ruolo non sia solo quello della rappresentanza ma anche quello di accompagnare le imprese verso lo sviluppo della propria attività!”, ha affermato Flavio Lorenzin Presidente Nazionale di Confimi Meccanica.
Tra gli eventi organizzati da Confimi nell’ agora allestito nello stand collettivo, due sono stati particolarmente seguiti:
“DINASTIE. OLTRE LA RETORICA DEL MADE IN ITALY”, che ha visto Marco Mottolese presentare l’ultimo libro di Michele Masneri, con cui ha discusso delle storie familiari e aziendali del Belpaese.
Una narrazione che ha visto la partecipazione attiva e diretta di tre grandi industriali di Confimi Industria:
Paolo Agnelli presidente della Confederazione e alla guida del gruppo Alluminio Agnelli;
Luca Tosto presidente di Confimi Industria Abruzzo e alla guida della Walter Tosto S.p.A.;
GIANLUCA TACCHELLA alla guida di Carrera Jeans.
“PROFESSIONE MECCANICA. L’AGENDA DI DOMANI.” che ha visto Fabio Ramaioli Direttore Generale di Confimi Industria, Flavio Lorenzin Presidente di Confimi Industria Meccanica e Michele Ghibellini Presidente del Gruppo Giovani di Confimi discutere sull’importante tema della continuità generazionale.
Prossimo appuntamento quello previsto a Mecspe Bari, dal 23 al 25 novembre di quest’anno, dove il focus tecnologico sarà particolarmente dedicato alla filiera Alimentazione-Salute, con la presentazione delle ultime innovazioni digitali in tema di Medicina di precisione.
