Il decreto legislativo n. 32 del 02.02.2021 ha fissato nuove disposizioni per il calcolo delle tariffe da corrispondere alle autorità competenti per le specifiche attività svolte dagli operatori del settore coinvolti nella filiera agroalimentare. In particolare le tariffe si applicano a macellazione, tratamento termico latte, prodotti pesca fresca, mercati ittici all’ingrosso, impianti colletive per aste. Sono invece soggetti alle tariffe forfettarie tutti gli operatori del settore agroalimentare che commercializzano all’ingrosso e ad altri operatori o stabilimenti . Le tariffe sono divise in tre livelli, basso, medio e alto. Sono esclusi dal pagamento delle tariffe annue i broker e gli intermediari di commercio con sede diversa da uno stabilimento fisico. Sono comunque assoggettati alle tariffe forfettarie annue le piattaforme di distribuzione alimenti della grande distribuzione organizzata, i depositi conto terzi di alimenti, i depositi per attività di commercio all’ingrosso di alimenti e bevande, oltre che i cash and carry.
